Fondazione missio

Ottobre missionario 2018

Giovani per il Vangelo: è questo il nuovo slogan per la Giornata missionaria mondiale 2018. Si tratta di una scelta che la Fondazione Missio, in quanto organismo pastorale della Cei, suggerisce alle nostre comunità diocesane, facendo tesoro delle indicazioni fornite dal Comitato esecutivo delle Pontificie Opere Missionarie (PPOOMM) con l’approvazione del Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Il suddetto Comitato ha infatti proposto che il tema generale della Giornata fosse: “Insieme ai giovani, portiamo il Vangelo a tutti”,  in linea con i contenuti della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si svolgerà a Roma il prossimo Ottobre dal titolo  “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Da rilevare che due sono le dimensioni che caratterizzano la lettura e dunque il significato dello slogan “Giovani per il Vangelo”. Anzitutto si evince una valenza fortemente vocazionale, in riferimento alla necessità impellente di giovani disposti a dare la vita per l’annuncio e la testimonianza del Vangelo e dunque la causa del Regno. Dall’altra vi è il richiamo alla freschezza dell’impegno ad gentes che riguarda le comunità cristiane nel loro complesso, indipendentemente dall’età anagrafica. Per essere missionari/e bisogna sempre e comunque avere un cuore giovane. Per consultare il materiale CLICCA QUI Per guardare e scaricare i video per l’animazione CLICCA QUI Per inviare la tua offerta CLICCA QUI
Leggi di più...

In ricordo di Padre Raffaele di Bari

Raffaele di Bari è un missionario comboniano di 71 anni, nato a Barletta, che si dedica da un quindicennio al riscatto dei bambini soldato nel Nord dell’Uganda e che viene ucciso in un’imboscata il 1° ottobre 2000 mentre è in viaggio dalla sua missione di Opit verso Acholi Bur.

Il direttore di Misna, Giulio Albanese, e la giornalista del Corriere della Sera Maria Grazia Cutuli ritennero credibile che fosse stato ucciso dai ribelli del Lord Resistence Army per il suo impegno a protezione della popolazione. Uomo estroso e generoso, chiamato “Don Chisciotte” per il continuo impegno a costruire mulini, così aveva descritto la situazione della propria missione in una lettera del 20 febbraio 1997: Qui la popolazione vive da 11 anni in un clima di guerriglia e di terrore per la presenza di criminali e feroci banditi. E’ diventato normale vivere in tensione e paura. Per solidarietà con la gente anch’io sono tranquillamente agitato, alle volte scosso, traumatizzato e arrabbiato per tutto quello che succede. Sembra strano ma i ragazzi ignorano cosa vogliano dire pace e benessere, convinti che in tutto il mondo vi sia identica realtà e analoga situazione di guerra. Sono tanti i bambini che ti vengono incontro con due occhini lucidi e con semplicità ti sorridono tristi nella speranza di ricevere qualcosa. Un solo biscotto o una zolletta di zucchero pur rendendoli momentaneamente felici non risolvono il loro problema. Attualmente nella nostra residenza di Opit abbiamo moltissimi rifugiati e sfollati e ognuno di loro ha da raccontare tragici episodi di parenti uccisi, bambini e giovani rapiti e portati in Sudan, capanne e case bruciate e tanti mutilati per lo scoppio di mine. Non credo di essere incosciente e spericolato vivendo in questa zona ad alto rischio, tra gente poverissima e in balia di tante calamità. Sempre con prudenza bisogna scomodarsi e sapere rischiare. E’ proprio nella solidarietà con questa gente che mi sono realizzato per manifestare con coerenza la mia fede.

Maria Grazia Cutuli aveva narrato due anni prima sul Corriere della Sera una razzia dei guerriglieri dalla quale il padre Raffaele si era salvato per miracolo:

“Padre, vieni fuori”, hanno gridato. “Vieni fuori o t’ammazziamo”. Padre Raffaele Di Bari, 69 anni di cui quasi 40 passati nel Paese centrafricano, ancora oggi non sa come sia uscito vivo dai 70 e passa colpi sparati dentro la sua stanza. “L’attacco è durato più di tre ore – racconta –. Fino a quando i militari del governo non hanno cominciato a bombardare”. Ma a quel punto i ribelli avevano ottenuto il loro scopo: si erano portati via una ventina di bambini. “Soltanto nella mia missione – racconta il padre – quest’anno sono spariti 400 ragazzini”. 

In una corrispondenza per l’agenzia Misna aveva scritto di sé queste parole impegnative qualche giorno prima di essere ucciso: “In tanti anni d’Africa la missione più grande che abbia mai ricevuto dal Signore è stata quella di dare voce a questa gente, denunciando le atrocità che i ribelli commettono quasi quotidianamente su vecchi e bambini”. Regalava agli amici una preghiera che aveva composto in forma poetica, nella quale Dio Padre risponde dal Cielo alle invocazioni di chi gli si rivolge con la preghiera di Gesù:

Figlio mio, che sei su questa terra, preoccupato, triste e tentato, ti chiamo per nome, ti conosco e ti amo. Non avere paura, non sarai mai solo, ti sarò sempre accanto, insieme spargeremo il seme della vita che ti dono in eredità.  Desidero solo che tu faccia la mia volontà. Non preoccuparti: ti darò cibo per ogni giorno da dividere col tuo prossimo più povero, in solidarietà. Sappi che ti perdono ogni peccato anche prima che tu pecchi; ti chiedo solo di perdonare tutti quelli che ti offendono. Per non soccombere alla tentazione afferra la mia mano con forza e fiducia. Ti libererò dal male, figlio mio, a me tanto caro.

Da padre Raffaele non ci si accomiata facilmente. Lo faccio con un ultimo omaggio: riportando per intero l’articolo che gli dedicò in morte la collega Maria Grazia Cutuli su Sette, il magazine del Corriere della Sera, il 19 ottobre 2000. Maria Grazia l’aveva conosciuto e l’ammirava. La sua testimonianza è significativa perché si trovò spesso a trattare di missionari nel suo lavoro di reporter per il quale ha dato la vita a 39 anni, in Afghanistan, il 19 novembre 2001.

Il testamento di Padre Raffaele di Bari Di Maria Grazia Cutuli – “Sette” 19 ottobre 2000 La morte lo incalzava. P. Raffaele di Bari se l’era scrollata di dosso una mezza dozzina di volte. Con noncuranza, persino con ironia. “Hanno scaricato 73 proiettili contro le finestre della mia stanza. Ma sono riusciti solo a graffiarmi la pelata”, ci aveva raccontato tempo fa, dopo uno dei tanti attacchi dei ribelli alla sua missione, nel Nord dell’Uganda. L’ultima volta, prima che lo uccidessero, non scherzava più: “al telefono piangeva”, ricorda p. Giulio. Poi è arrivata la resa dei conti. Domenica primo ottobre, i kalashnikov hanno colpito giusto: p. Raffaele è morto, a quattro chilometri dalla missione di Pajule. Era un prete da barricata. I confratelli lo chiamavano “Don Chisciotte” per il suo entusiasmo a costruire mulini. Ma quel soprannome indicava anche una sfida, disperata e solitaria. Padre Raffaele, 71 anni, missionario comboniano, originario di Barletta, in provincia di Bari, in Uganda dal 1956, stava dalla parte degli Acholi, una delle più estese e martoriate tribù del Paese. Difendeva i loro bambini, rapiti, arruolati con la forza nelle file dell’Esercito di Resistenza, il fronte guerrigliero che dal 1986 combatte contro il regime. L’aveva fatto anche la sera prima di morire, quando aveva accolto in chiesa la gente in fuga dai villaggi vicini. I guerriglieri avevano dato fuoco alle capanne. E p. Raffaele aveva offerto la sua protezione. Emergenza di routine, nel Nord dell’Uganda. L’indomani si preparava a viaggiare verso Acholi Bur, un centro a una ventina di chilometri, dove avrebbe dovuto celebrare alcuni battesimi. Aveva chiesto in giro se la strada fosse sicura. “Tutto a posto”, gli avevano detto. “Ci sono i militari del governo a pattugliare la zona”. Padre Raffaele si era messo in cammino, accompagnato da una suora e da un catechista, con il suo Suzuki, la barba bianca, gli occhiali da sole. Ma qualcuno, nascosto tra le sterpaglie, aspettava da ore. I kalashnikov hanno centrato la jeep. Hanno rapito il catechista e dato fuoco all’auto. Padre Raffaele è morto sul colpo. Il suo corpo è stato lasciato là, tra le fiamme. Volevano colpire proprio lui? In un continente come l’Africa, la Chiesa dei poveri piange spesso i suoi martiri accontentandosi di ipotesi. Ma nel caso di p. Raffaele non mancavano le ragioni perché qualcuno tentasse di farlo fuori: “Se non parliamo per denunciare le ingiustizie, tradiamo la nostra vocazione. Prestare la nostra voce a questa povera gente è più importante che costruire scuole, ospedali, chiese”, aveva ripetuto più volte. Quando l’avevamo incontrato a Milano, non si dava pace: “Capisco che in Italia vi interessano di più le sfilate di moda, ma bisogna fare qualcosa per fermare la strage”. Aveva con sé il documentario realizzato da un amico sulle vittime della guerriglia: “Quest’anno hanno rapito più di 400 bambini nella mia missione. Altri 1.400 in quella di p. Tarcisio”. Nello stesso periodo era stato pubblicato anche il rapporto dell’Unicef che parlava di 8 mila bambini dagli otto anni in su, sottratti alle famiglie, sequestrati nelle scuole, catturati nei villaggi per alimentare le fila dell’Esercito di Resistenza. “I ragazzini subiscono violenze inaudite”, spiegava p. Raffaele. “Sono costretti a marciare e trasportare pesi per centinaia di chilometri, a uccidere i loro compagni. A ogni segno di disobbedienza, vengono torturati o mutilati. Le bambine vengono stuprate e spesso prendono l’Aids. Quelli che riescono a tornare a casa, rimangono traumatizzati per sempre. La religione non c’entra. Gli interessi sono politici. Khartum utilizza l’Esercito di Resistenza per un doppio scopo: destabilizzare il regime ugandese e combattere contro i ribelli attivi nel sud del Sudan”. Padre Rodriguez era in vacanza quando l’amico è morto. “Gli avevo comprato una bottiglia di liquore”, dice. “Credo che la verserò vicino alla sua tomba. È così che il popolo degli Acholi onora i suoi antenati eroici”.

Autore: Luigi Accattoli Fonte: www.luigiaccattoli.it tratto da santiebeati.it

Leggi di più...

Giornata missionaria mondiale

Nel 1926, l’Opera della Propagazione della Fede, su suggerimento del Circolo missionario del Seminario di Sassari, propose  a   papa Pio XI di indire una giornata annuale in favore dell’attività missionaria della Chiesa universale. La richiesta venne accolta con favore e lo stesso anno fu celebrata la prima “Giornata Missionaria Mondiale per la propagazione della fede”, stabilendo che ciò avvenisse ogni penultima domenica di ottobre, tradizionalmente riconosciuto come mese missionario per eccellenza. In questo giorno i fedeli di tutti i continenti sono chiamati ad aprire il loro cuore alle esigenze spirituali della missione e ad impegnarsi con gesti concreti di solidarietà a sostegno di tutte le giovani Chiese. Vengono così sostenuti con le offerte della Giornata,  progetti per consolidare la Chiesa mediante l'aiuto ai catechisti, ai seminari con la formazione del clero locale, e all’assistenza socio-sanitaria dell’infanzia. L’Ottobre Missionario attualmente prevede un cammino di animazione articolato in cinque settimane, ciascuna delle quali propone un tema su cui riflettere. • Prima settimana: Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria • Seconda settimana: Vocazione, motivo essenziale dell’impegno missionario •Terza settimana: Responsabilità, atteggiamento interiore per vivere la missione • Quarta settimana: Carità, cuore della missionarietà • Quinta settimana: Ringraziamento, gratitudine verso Dio per il dono della missione
Leggi di più...

Evangelizzare è martirio: riflessione sulla Giornata dei Missionari Martiri

Di padre Ciro Biondi - tratto da missioitalia.it
 
«Il martirio cristiano non è un incidente o un caso. Meno ancora il martirio cristiano è l’effetto della volontà di una persona di diventare santo. Perché il vero martire è colui che è già diventato uno strumento di Dio, che ha perso la sua volontà nella volontà di Dio e che non desidera più nulla per sé, neanche la gloria di essere un martire».
(altro…)
Leggi di più...

XXV Giornata in memoria dei missionari martiri

Chi ama non ha paura e quest'anno lo slogan della Giornata dei missionari martiri, promossa da Missio è “Non abbiate paura”.

Papa Francesco ci ricorda l’importanza e il senso del martirio nella vita della Chiesa e per l’evangelizzazione nel mondo. In questa intervista Stefano Lodigiani, coordinatore redazionale dell’Agenzia Fides, che da molti anni cura l’elenco annuale dei missionari uccisi, parla degli uomini e delle donne che hanno donato la vita al servizio dei fratelli. Ma soprattutto per amore del Padre. (altro…)

Leggi di più...